auroraMeccanica nasce a Pisa dalla collaborazione tra Carlo Riccobono e Roberto Bella come studio di produzione audiovisivi, concentrando fin da subito propria ricerca artistica nella realizzazione di videoinstallazioni interattive. Nel 2009 auroraMeccanica si sposta a Torino ed entra a far parte del gruppo Fabio Alvino. Nel corso degli anni auroraMeccanica espone in molteplici città in Italia ed Europa, partecipando ad esposizioni collettive e personali presso musei e gallerie d’arte, tra cui Il Castello di Rivoli, MAO, Manifesta 9, PAV. Parallelamente al percorso artistico porta avanti il lavoro legato al campo degli allestimenti interattivi, le tecnologie sperimentate in chiave artistica vengono proposte per esposizioni temporanee e permanenti. auroraMeccanica lavora per progetti di interactive design con Corriere della Sera, Ospedale Niguarda di Milano, Museo del Risorgimento di Torino, Museo di Antichità di Torino, Galleria Sabauda di Torino e altri. Negli ultimi anni cura una serie di workshop e corsi specifici sull’interaction design in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Istituto Marangoni di Milano e l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Nel 2017 il collettivo inizia a lavorare al progetto Ambienti Instabili, un percorso di ricerca che indaga la possibilità di trasformazione dello spazio attraverso la percezione umana. Il progetto ha avuto un primo traguardo in occasione della mostra Invisibili Connessioni, inaugurata a Torino nell’autunno 2017, ed è attualmente in via di sviluppo.